Anno 2009 Auditorium e attività culturali della Fondazione di Piacenza e Vigevano
Progetto proprio
Sono circa 190 gli eventi che nel 2009 hanno avuto come cornice l’Auditorium Santa Margherita, alternando convegni di studio a carattere scientifico, culturale o religioso ad approfondimenti legati all’attualità, fino a momenti musicali e teatrali. Di seguito ripercorriamo alcuni dei più importanti.
I CICLI. Non sono mancati i cicli di incontri già collaudati: come i Mercoledì della Scienza, la cui fortunata formula divulgativa vanta un pubblico affezionato; i Testimoni del Tempo, che nel 2009 hanno visto giungere in Fondazione lo chef Raffaele Alajmo sul tema Vizi e virtù della grande cucina ed Elisabetta Sgarbi, direttore editoriale Bompiani, per un colloquio su I libri, l'arte, l'industria culturale.
Lezioni Letture ha proposto Erasmo e l'utopia della pace. A 500 anni dalla pubblicazione dell'Elogio della follia. A sfondo letterario anche i sempre seguitissimi Incontri con Dante e Scrittori Italiani Contemporanei che ha proposto Emanuelle De Villepine e Giampaolo Visetti, Giampiero Mughini in veste di autore del volume La Collezione-Un bibliofolle racconta i più bei libri italiani del Novecento, e Mauro Corona con Storia di Neve.
Due gli incontri de L'impegno e lo studio. Giuseppe Berti storico della Resistenza, celebrazioni in memoria di Giuseppe Berti, organizzate da ISREC, Diocesi di Piacenza Bobbio e Comune di Piacenza.
Da segnalare anche due rassegne dedicate al bel canto: Il castello dei destini incrociati - Lo scontro generazionale nel melodramma verdiano a cura degli Amici della Lirica e Il melodramma dell'Ottocento e la letteratura europea messo a punto dalla Tampa Lirica.
Legati all’arte il ciclo Il Futurismo nel centenario del manifesto per approfondire gli aspetti storici e artistici che hanno portato alla nascita del movimento di Marinetti e alla sua diffusione e le conferenze Pittori toscani alla Ricci Oddi con il coordinamento scientifico di Davide Gasparotto.
I CONVEGNI. L’auditorium e Palazzo Rota Pisaroni sono stati tra gli spazi che hanno ospitato in autunno il secondo Festival del Diritto di Piacenza. Una decina gli incontri, per approfondire vari temi – da La conciliazione fra la gente alla Tutela del paesaggio e dei beni culturali, da Pubblico e privato nell'uso del territorio a La Giustizia Penale in perenne stato di emergenza -, alla presenza anche del curatore scientifico Stefano Rodotà. Anche l’altro grande festival piacentino, dedicato alla Teologia, ha proposto in auditorium l’incontro Non nominare Dio invano, con il teologo Pierangelo Sequeri e il filosofo Silvano Petrosino.
Numerosi anche altri ospiti illustri. Come Francesco Bonami, curatore del Museo d'Arte Contemporanea di Chicago e già direttore della Biennale di Venezia, intervenuto sulla comprensione dell'arte di oggi da parte del pubblico. Stesso ambito per l’incontro con Antonio Paolucci, già ministro per i Beni Culturali e dal 2007 nuovo direttore dei Musei Vaticani, che ha parlato de I musei Vaticani e il ruolo dell'arte nel quadro dell'economia nazionale.
Dall'utopia rivoluzionaria alla pace armata. Dialogo con i testimoni era invece il tema dell’incontro con Toni Capuozzo, inviato TG5, autore di "Occhiaie di riguardo" e "Adiòs" e Andrea Angeli, funzionario ONU autore di "Professione peacekeeper - Da Sarajevo a Nassiriyah, storie in prima linea."
Molto affollati gli incontri con la giornalista e conduttrice Daria Bignardi autrice del libro Non vi lascerò orfani e con Andrea De Carlo, protagonista di una serata dal titolo Letture e Suoni, Letture, pianoforte, mandolino. Per restare in ambito editoriale, da segnalare anche Autori a confronto: con Massimo Carlotto e Fulvio Ervas.
Tra i convegni legati al territorio, da ricordare Memorie di carta - Giornali e giornalisti a Piacenza, promosso dall'Associazione Culturale "Amici del Romagnosi"; a cura del Laboratorio di Economia Locale la presentazione dei rapporti Il sistema culturale di Piacenza: un'indagine sulla domanda, e Le politiche territoriali di sviluppo; e ancora, la cerimonia di consegna del premio “Piero Gazzola” 2009 per il Restauro dei Palazzi Piacentini promosso dalla Delegazione di Piacenza dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, l’Associazione Palazzi Storici Piacentini e la Delegazione di Piacenza del FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano.
Una nuova emergenza educativa. Educare fuori e dentro la famiglia, è stato il convegno organizzato dalla Casa del Fanciullo di Piacenza per discutere di tematiche educative, di cui si è discusso anche con Educare è generare alla vita che ha visto come relatore mons. Gianni Ambrosio, Vescovo di Piacenza-Bobbio, mentre Educare alla salute. Educare alla vita - Ritrovarsi nella malattia, in occasione della XVII Giornata mondiale del malato, ha avuto come relatori Giangiacomo Schiavi caporedattore Corriere della Sera e Gianni Bonadonna oncologo (divenuto paziente), coautori del libro "Medici umani, pazienti guerrieri. La cura è questa".
LE PRESENTAZIONI DI VOLUMI. Molte le pubblicazioni legate a Piacenza e alla provincia che sono state presentate in auditorium.
Tra queste, alcune nate su impulso della Fondazione, come la Storia della Diocesi di Piacenza, di cui è stato dato alle stampe il volume I, tomo II Il medioevo. Dalla riforma gregoriana alla riforma protestante.
Da segnalare anche la presentazione del volume di Piero Castignoli Eresia e inquisizione a Piacenza nel Cinquecento (Biblioteca Storica Piacentina, n.s. 25), Cronache in libertà. Giornalisti a Piacenza dal Dopoguerra agli anni Settanta a cura di Stefano Pareti, I luoghi del lavoro. A Piacenza, dalla fabbrica alla piazza virtuale a cura di Eugenio Gazzola e Stefano Pareti, La via della Trebbia a cura del G.S. Polizia Municipale di Piacenza.
Tra le numerose altre presentazioni che si sono svolte in Auditorium, da segnalare anche Carlo Maria Badini - Una vita per la musica, prima biografia del Sovrintendente della Scala e del Teatro Comunale di Bologna, con la partecipazione del direttore del Piccolo Teatro di Milano Sergio Escobar; Una storia operaia di Riccardo Ruggeri e la presentazione del libro di Paola Leonardi e Ferdinanda Vigliani Perché non abbiamo avuto figli. Donne speciali si raccontano, con la saggista Lea Melandri.
GLI SPETTACOLI. Tante, infine, anche le occasioni di spettacolo e gli eventi.
Particolarmente applaudito, in febbraio, il concerto in piano solo di Danilo Rea Omaggio a Fabrizio De André, a ingresso libero, offerto dal “Piacenza Jazz Fest” alla cittadinanza. Pubblico entusiasta anche per Buenos Aires Hoy!, serata di tango contemporaneo con l’Orchestra Minimal Flores del Alma ed i ballerini Osvaldo Roldan e Anna Maria Ferrara.
La musica ha fatto tappa anche nel Cortile di Palazzo Rota Pisaroni, con il Quartetto Gioachino (Glauco Bertagnin e Stefano Zanchetta al violino, Marco Perini al violoncello e Leo Colonna al contrabbasso) in un Omaggio a Gioachino Rossini.
Tornando in auditorium, da ricordare il concerto per il ventennale della caduta del Muro di Berlino dal titolo 1989: quasi una fiaba di Natale, interprete Charlotte Zeiher (soprano) accompagnata dalla pianista Heidemarie Wiesner. Una citazione a parte merita infine il Concerto del Coro Gospel in occasione della Festa degli Auguri, tradizionale appuntamento che ogni anno la Fondazione organizza per il Natale.
Da segnalare inoltre due mostre. Come Giusti dell'Islam, Storie di musulmani che salvarono la vita ad alcuni ebrei nella persecuzione nazista e che si è svolta in aprile, collateralmente ad un convegno pubblico La giustizia, una ‘parola comune’ tra noi e voi e ad un altro incontro con le scuole.
Un’altra mostra, tra settembre e ottobre, quella dedicata a L'Arcangelo Michele nel tratto piacentino della via Sacra dei Longobardi a cura di V. Costa e A. Manfredi, un viaggio attraverso i loca dedicati al culto dell'Arcangelo Michele. |