F.A.Q.
    Vi proponiamo un elenco di domande frequenti che vengono poste ai nostri uffici. 
      Vi preghiamo di consultarle per reperire immediatamente le informazioni necessarie.  
    1. Premessa 
     2. Chi può proporre iniziative alla Fondazione? 
    3. Quali richieste sono ritenute non ammissibili? 
    4. Esiste una modulistica standard da utilizzare per presentare la richiesta? 
    5. Esiste una scadenza per la presentazione delle richieste? 
    6. Da chi devono essere firmate le richieste?  
    7. Dove si presentano le richieste? 
    8. Cosa deve contenere la richiesta? 
    9. Quali caratteristiche deve avere la richiesta presentata alla Fondazione? 
    10. Come viene comunicata la decisione assunta dalla Fondazione? 
    11. Con quali modalità verrà liquidato il contributo deliberato dalla Fondazione? 
    12. Esistono degli obblighi nei confronti della Fondazione, nel momento in cui viene riconosciuto il contributo? 
    13. Come deve essere pubblicizzato il contributo attribuito dalla Fondazione? 
     14. Il contributo deliberato dalla Fondazione può essere revocato? 
        
      
    
    
    1. Premessa 
    I   soggetti  interessati  a  presentare  richiesta   di  contributo alla  Fondazione di   Piacenza e Vigevano per il sostegno di progetti/ iniziative devono:   
    
      - svolgere attività coerenti con le finalità       istituzionali della Fondazione;
 
      - operare nei settori di intervento       istituzionale della Fondazione;
 
      - operare sui territori della provincia di Piacenza       e del Comune di Vigevano;    
 
      - impegnarsi a rispettare il codice etico adottato       dalla  Fondazione.
 
     
torna all'elenco delle F.A.Q. 
      
      
         
    
    2. Chi può proporre iniziative alla Fondazione?  
    
      - soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro,       dotati di personalità giuridica, nonchè imprese strumentali costituite ai       sensi dell’art. 1, comma 1, lett. h del d.lgs. 17 maggio 1999, n 153; 
 
      - le cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre       1991 n. 381;
 
      - le imprese sociali di cui al d.lgs. 4 marzo 2006 n.       155;
 
      - le cooperative che operano nel settore dello       spettacolo, dell’informazione e del tempo libero;
 
      - altri soggetti collettivi di carattere privato senza       scopo di lucro, privi di personalità giuridica, che promuovono lo sviluppo       o perseguono scopi di utilità sociale nel territorio di competenza della       Fondazione, per iniziative e progetti riconducibili ad uno       dei settori di intervento della Fondazione.    
 
     
    torna all'elenco delle F.A.Q. 
      
      
    
    
    3. Quali richieste sono ritenute non ammissibili?  
    Non sono ammessi interventi a favore di:
  
    
      - partiti e movimenti politici;   
 
      - organizzazioni sindacali o di patronato; 
 
      - associazioni di categoria; 
 
      - soggetti che svolgono propaganda politica o attività       diretta a limitare la libertà e la dignità delle persone o a promuovere       qualsiasi forma  di discriminazione; 
 
      - enti o società aventi scopo di lucro;   
 
      - società cooperative ad eccezione di quelle di cui alla       legge 381/91;
 
      - club di servizio;
 
      - singole persone fisiche, fatta esclusione per       l'erogazione di borse di studio; 
 
      - soggetti che operano o hanno sede legale, fuori dai       citati territori ed i cui progetti non abbiano ricaduta nelle due comunità       di riferimento;
 
      - soggetti che perseguono finalità incompatibili con       quelle della Fondazione; 
 
      - enti od organizzazioni che si attivano per la raccolta       fondi a favore di terzi. 
 
     
torna all'elenco delle F.A.Q. 
      
      
    
    
    4. Esiste una modulistica standard da utilizzare per presentare la richiesta? 
    Sì, esiste una modulistica ritirabile presso gli uffici della Fondazione o scaricabile dal sito dalla Fondazione in formato pdf e word. (www.lafondazione.com)  
    torna all'elenco delle F.A.Q. 
      
      
    
    
    5. Esiste una scadenza per la presentazione delle richieste? 
    LE RICHIESTE PER  PROGETTI OD INIZIATIVE POSSONO ESSERE PRESENTATE IN TRE PERIODI DELL’ANNO:  MARZO, GIUGNO ED OTTOBRE.  
    Nel processo di selezione  delle iniziative la Fondazione adotta i criteri generali di valutazione  indicati nel “Regolamento per le attività istituzionali”.      Di norma non vengono sostenuti: 
    
      - i       progetti già avviati;
 
      - la       raccolta di fondi da destinare a soggetti terzi; 
 
      - la       copertura di costi  per l’attività ordinaria svolta dai soggetti       richiedenti.    
 
     
    torna all'elenco delle F.A.Q. 
      
      
    
    
    6. Da chi devono essere firmate le richieste?  
    Le richieste devono essere firmate dal legale rappresentante e devono essere accompagnate dagli allegati richiesti. 
    torna all'elenco delle F.A.Q. 
      
      
        
    7. Dove si presentano le richieste? 
    Le richieste, debitamente compilate, possono essere presentate o direttamente presso gli uffici della Fondazione o spedite a mezzo posta. Non sono ammesse le richieste trasmesse a mezzo posta elettronica, pena la non accettazione della richiesta. 
            Indirizzo: Fondazione di Piacenza e Vigevano Via S.Eufemia, 12 - 29121 Piacenza 
    torna all'elenco delle F.A.Q. 
      
      
    
    
    8. Cosa deve contenere la richiesta? 
    La richiesta deve contenere tutti i dati relativi al progetto/iniziativa per il quale si richiede l’intervento della Fondazione:  
    Profilo del progetto  
      Titolo, descrizione e motivazioni del progetto. 
      Devono essere indicate le ragioni per le quali si intende realizzare il progetto.  
    Obiettivi del progetto 
      In modo chiaro e puntuale devono essere descritti gli obiettivi che si intendono perseguire attraverso la realizzazione del progetto. 
    Descrizione sintetica del progetto 
      Le informazioni salienti del progetto. 
    Ambito territoriale del progetto  
      Indicare la zona di incidenza del progetto.  
    Articolazione del progetto  
      Vengono indicate le attività e i tempi in cui è suddiviso il progetto. 
    Dati economico-finanziari 
      Viene precisato il piano finanziario dell'intervento.  
      E' necessario indicare nel piano: 
    
      -  i costi complessivi, dettagliando tutte le spese associate al progetto, spiegando ogni singola voce di costo prevista;
 
      - indicare il piano per la copertura dei costi, includendo sia le richieste di contributo presentate ad altri enti e organizzazioni sia le richieste già ottenute specificando ogni volta la somma richiesta e/o ricevuta;
 
      -  dettagliare la destinazione del contributo richiesto. (Voci di spesa – Fonti di risorse)
 
       
    Rispetto del Codice Etico della Fondazione 
Esprimere la chiara accettazione del Codice Etico della Fondazione e l'impegno al rispetto del medesimo.  
    torna all'elenco delle F.A.Q. 
      
      
    
    
    9. Quali caratteristiche deve avere la richiesta presentata alla Fondazione? 
    
      - completezza e corretta esposizione della richiesta; 
 
      - coerenza con le finalità istituzionali della       Fondazione; 
 
      - affidabilità ed esperienza maturata dal proponente, nel       settore di attività e nella realizzazione di progetti analoghi;
 
      - originalità ed innovazione del progetto,  in       relazione ai risultati   che si  intende raggiungere;    
 
      - capacità del progetto di produrre benefici  per le       comunità di riferimento;
 
      - coinvolgimento di più soggetti, sia in termini di       co-finanziamento del progetto (risorse economiche), che  in        termini di coinvolgimento di più  realtà del territorio       (partecipazione delle comunità locali);    
 
      - capacità del progetto di potersi autofinanziare per il       futuro.    
 
     
    torna all'elenco delle F.A.Q. 
      
      
         
    
    10. Come viene comunicata la decisione assunta dalla Fondazione? 
    Sia in caso di accoglimento, sia in caso di non accoglimento, l'esito sarà comunicato per iscritto al Rappresentante Legale (colui che ha firmato la richiesta). 
      In caso di esito positivo, sarà inviata inoltre una comunicazione che illustrerà le modalità da seguire per ottenere l'erogazione del contributo assegnato (modalità per l’attribuzione del contributo). 
    torna all'elenco delle F.A.Q. 
      
      
    
    
    11. Con quali modalità verrà liquidato il contributo deliberato dalla Fondazione? 
    L’attribuzione del contributo viene  disciplinata secondo le seguenti disposizioni:  
La Fondazione di Piacenza e Vigevano si  impegna a mantenere a disposizione del soggetto beneficiario il  contributo  deliberato dal Consiglio di Amministrazione, entro i 12  mesi  dall’avvenuta comunicazione.(fa fede la data risultante dal protocollo  di uscita apposto dalla Fondazione); 
Il contributo concesso dovrà essere  utilizzato esclusivamente per il progetto presentato ed accolto dalla  Fondazione.  
    Qualora  intervengano  modifiche  nella destinazione del contributo, le stesse devono essere portate a  conoscenza della Fondazione ed ottenere dalla stessa, il preventivo assenso  sulla mutata destinazione. E’ facoltà del Consiglio di Amministrazione   ritrasmettere il progetto alla Commissione competente per una integrazione  dell’istruttoria. 
      Qualora  invece il progetto che  ha ottenuto il sostegno della Fondazione rimanga il medesimo,   ma venga realizzato con minori  risorse rispetto  a    quelle preventivate   in sede   di richiesta, lo stesso   dovrà essere ripresentato alla Fondazione,  rimodulato    dettagliando il piano finanziario  in base alle mutate disponibilità. La  rimodulazione dovrà essere autorizzata dal Consiglio di Amministrazione.  
      Resta comunque salva la facoltà della  Fondazione di revocare il contributo, qualora senza preventiva autorizzazione  della Fondazione, lo stesso sia stato utilizzato per una finalità diversa,  rispetto a quella per la quale era stato assegnato il contributo. 
    Premesso ciò, i soggetti beneficiari   dell’erogazione devono:  
    
      - entro       30 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione,       trasmettere la loro accettazione  alla Fondazione via posta nella       formulazione eventualmente predisposta dalla Fondazione stessa;
 
      - trascorsi       6 mesi dalla comunicazione della concessione del contributo,       dovranno certificare tramite opportuna documentazione, l’avvio del       progetto/iniziativa. 
 
      - qualora       trascorrano 12 mesi e il progetto/iniziativa non venga avviato,       le risorse destinate allo stesso,  salvo precise giustificazioni che       dovranno essere documentate ed accolte dalla Fondazione tramite delibera       del Consiglio di Amministrazione , saranno da considerare automaticamente       non più disponibili (decadenza del contributo)    
 
     
    Modalità di erogazione del contributo: 
      Il contributo/erogazione potrà essere  liquidato solo a conclusione del progetto, sulla base di presentazione  dei  giustificativi di spesa. Non sono ammesse erogazioni anticipate  rispetto alle spese sostenute per la realizzazione del progetto/iniziativa,  salvo casi eccezionali che, a discrezione della Fondazione, potranno essere  consentiti. La rendicontazione trasmessa 
      alla conclusione del progetto, dovrà  evidenziare le spese realmente sostenute per la realizzazione dello stesso. 
    La liquidazione del contributo potrà avvenire,  in un’unica soluzione entro 2 mesi dalla trasmissione  della  documentazione completa, fatta esclusione per alcune tipologie di contributo indicate  nel “Disciplinare”.
     
    torna all'elenco delle F.A.Q. 
      
      
    
        12. Esistono degli obblighi nei confronti della Fondazione, nel momento in cui viene riconosciuto il contributo? 
    Il soggetto beneficiario dell’erogazione si  impegna:  
    
      - ad autorizzare l’effettuazione di controlli  da parte della Fondazione volti a garantire l’attuazione delle iniziative ed il  corretto impiego dei contributi concessi; 
 
      - a fornire a conclusione dell’iniziativa una  relazione dettagliata sul progetto in concreto realizzato, indicando le  eventuali modifiche apportate allo stesso, un  resoconto consuntivo  economico –finanziario e ogni altra documentazione aggiuntiva che fosse  ritenuta necessaria, a giudizio della Fondazione, al fine  della completa  definizione della pratica; 
 
      - a concordare con la Fondazione le modalità di  pubblicizzazione del contributo.
 
     
    Tutta la documentazione attinente la  liquidazione del contributo/erogazione dovrà essere trasmessa alla  Fondazione  a mezzo posta o consegnata agli uffici della Fondazione. Non  sarà  considerata valida la documentazione trasmessa via mail o via fax.     
    Interventi di  maggior rilievo ed interventi pluriennali:  
      Per gli interventi di maggior rilievo e per  quelli che presentano uno sviluppo pluriennale, i destinatari delle erogazioni  dovranno fornire, inoltre, periodiche relazioni di aggiornamento e, al termine  dell’intervento una relazione che illustri allo stato finale di attuazione  l’efficacia, in termini quantitativi e qualitativi, dell’intervento stesso in  relazione agli obiettivi perseguiti.  
      L’erogazione del contributo, in questi casi,  potrà avvenire per stato di avanzamento e comunque in più tranche, in base a  specifica delibera del Consiglio di Amministrazione. 
torna all'elenco delle F.A.Q. 
      
          
    
    
    13. Come deve essere pubblicizzato il contributo attribuito dalla Fondazione?  
    Modalità di pubblicizzazione del contributo della Fondazione: 
      i beneficiari dell’erogazione/contributo dovranno: 
    1) in caso di stampa di opuscoli, depliants, manifesti, locandine o altro materiale pubblicitario riportare il logo della Fondazione di Piacenza e Vigevano;  
    2) dare la giusta visibilità al contributo attribuito dalla Fondazione in presentazioni ufficiali o altre iniziative correlate; 
    4) indicare, nel caso di contributi che si concretizzino in acquisti di materiale informatico (computer, stampanti ecc.) o altro materiale (acquisto di beni o attrezzature) che, si tratta di un “Dono della Fondazione di Piacenza e Vigevano. 
    torna all'elenco delle F.A.Q.     
      
          
    
    
    14. Il contributo deliberato dalla Fondazione può essere revocato? 
    La Fondazione si riserva il diritto di  revocare i contributi qualora:  
    
      - siano  accertati i motivi che inducono a  ritenere non possibile la realizzazione o la continuazione del progetto così  come deliberato dal Consiglio di Amministrazione; 
 
      - si dia avvio al  progetto prima della  comunicazione formale della Fondazione; 
 
      - che il progetto realizzato per il quale si  richiede l’erogazione del contributo, presenti una modifica sostanziale  rispetto al progetto sostenuto all’origine dalla Fondazione. In questi casi,  l’attribuzione del contributo potrà essere consentita solo previo assenso della  Fondazione con la quale si autorizzi la mutata destinazione, tramite apposita  deliberazione del Consiglio di Amministrazione; 
 
      - il soggetto beneficiario non abbia dato seguito  ai contenuti del progetto proposto ovvero alle eventuali indicazioni della  Fondazione per la sua realizzazione; 
 
      - sia accertato, all’esito della verifica della  rendicontazione, l’uso non corretto dei fondi di cui si chiede l’erogazione;
 
      - sia accertato che a distanza di un anno dalla  comunicazione della concessione del contributo, il progetto non sia stato  realizzato, salvo giustificato motivo che la Fondazione dovrà valutare.
 
     
    torna all'elenco delle F.A.Q. 
      
      
    
      
      
      
      
      
            
      
      
      
            
      
      
            
      
      
       |