|   Domenica 13 Maggio 2018 - ore 17:00 - Auditorium San Dionigi di Vigevano Musica al Prater di Vienna - Ensemble di Fiati TetragrammaMusica a San Dionigi - Stagione 2018 Musica al Prater di Vienna Mozart e Rossini
 Ensemble di Fiati Tetragramma
 direttore Sergio Delmastro (Italia)
 
 Sergio Delmastro ha intrapreso giovanissimo lo studio del pianoforte e successivamente quello del clarinetto al Conservatorio di Torino con Peppino Mariani, diplomandosi col massimo dei voti. Nello stesso Istituto ha poi studiato canto con Elio Battaglia e privatamente composizione con Ettore Dabbene. Ha ricoperto il ruolo di primo clarinetto in diverse orchestre fra cui quelle della RAI e del Teatro Regio di Torino, dei Pomeriggi Musicali e Milano Classica a Milano. Attualmente direttore dell’Orchestra “Under 13” della Ricordi Music School di Milano ed è docente di clarinetto al Conservatorio “G.Verdi” di Milano e di Metodologia dell’Insegnamento Strumentale al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. L’Ensemble Tetragramma nasce nel 2016 grazie al supporto e alla collaborazione dei Conservatori di Aosta, Lugano, Milano e Torino che hanno selezionato i migliori giovani neolaureati delle loro istituzioni. In virtù dello spirito di collaborazione fra le quattro regioni, l’Ensemble è stato chiamato Tetragramma ed è una formazione cameristica a organico variabile, specializzata nel repertorio degli strumenti a fiato.
 -----------------------
 
 MUSICA A SAN DIONIGI - STAGIONE 2018
 
 Fondazione Piacenza e Vigevano
 ILEANA MAESTRONE
 
 Forte Fortissimo TV
 STEFANO SGARELLA
 
 Ceresio Estate
 LUCIENNE ROSSET
 
 Consulente artistico
 G. PAOLO ZECCARA
 
 Assistenza tecnica
 ROGLEDI PIANOFORTI, PAVIA
 
 Riprese video e fotografie
 STEFANO SGARELLA
 VERONICA GARIBOLDI
 
 
 tutti i concerti avranno inizio alle ore 17.00
 ENTRATA LIBERA
 99 poltrone numerate; a posti esauriti non sarà più possibile accedere all’auditorium
 ---------------------------------
 
 
 Gli appuntamenti musicali dell’Auditorium San Dionigi rappresentano una tradizione assai radicata in città e che dura dal 2011. Si sono avvicendati, in questo bellissimo monumento barocco, artisti di prestigio e di consolidata bravura.
 
 Quest’anno si è voluto unire l’arte musicale all’aspetto ‘sociale’, ed è stata scelta, per l’organizzazione della stagione, una realtà che avesse una mission che la Fondazione di Piacenza e Vigevano, nella sua sede vigevanese, potesse condividere. Forte Fortissimo TV (una televisione online d’arte e di cultura prevalentemente musicale) dal febbraio 2017 ha aderito, con il suo canale, al Manifesto contro il lavoro minorile, una realtà concreta e vivacissima sostenuta da personalità di tutto il mondo. Fondatori e primi sostenitori sono stati Claudio Abbado; José-Antonio Abreu; Alessio Allegrini, Daniel Barenboim; Benoît Machuel (della la Federazione Internazionale dei Musicisti); Diego Matheuz; Eduardo Mende (della Fondazione Musicale Simon Bolivar ‘El Sistema’); Antonio Mosca (direttore dell’Orchestra Suzuki-Italia), Pilar Jurado; Guy Ryder (dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro) e Blasko Smileski (della Jeunesses Musicales Internationales).
 
 Ogni iniziativa musicale, organizzata con il supporto artistico di Forte Fortissimo TV, è rivolta al sostegno del Manifesto. A Milano, durante la grande serata di sensibilizzazione del 20 febbraio 2017, hanno voluto partecipare e aderire importanti nomi della cultura e dello spettacolo italiano: il direttore d’orchestra Aldo Ceccato, il jazzista Paolo Fresu, il cantautore Francesco Tricarico, lo scultore e pittore Michelangelo Pistoletto, l’attore Enzo Iacchetti, il compositore Paolo Marzocchi e il pianista Alessandro Marangoni.
 
 La stagione 2018 dell’Auditorium San Dionigi è stata organizzata pensando proprio a questa tematica, purtroppo sempre di attualità nonostante le numerose (e talvolta fruttuose) azioni contro quei paesi che riducono ad una ‘moderna’ schiavitù e tratta clandestina migliaia di minori dei paesi sottosviluppati.
 
 Di fondamentale aiuto è stato il ‘gemellaggio’ artistico con la rassegna musicale Ceresio Estate, giunta quest’anno alla sua 42° edizione. Grazie all’esperienza e alla grande qualità degli eventi che hanno luogo tra le cittadine a ridosso di Lugano, sarà possibile far eseguire anche a Vigevano artisti famosi e giovani di gran talento proiettati verso festival e stagioni musicali di livello internazionale.
 
 |