Fondazione di Piacenza e Vigevano calendario
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
  Novembre 2009
L M M G V S D
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            

<< mese corrente >>
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Eventi Auditorium Piacenza    

Eventi Auditorium Piacenza

In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.



Responsabile Eventi in Fondazione

Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190

E-mail: presidenza@lafondazione.com


spazio

Novembre 2009

27 eventi presenti

4/11/2009 - ore 21:00 - Auditorium della Fondazione

"Una storia operaia"

"Una storia operaia"

Presentazione del libro di Riccardo Ruggeri

Una storia operaia
La portineria, le stanze del potere, l’espulsione, l’imprenditore che cavalca la grande crisi: traiettoria di un operaio di successo(Francesco Brioschi Editore)

Introduce Giacomo Marazzi, presidente Fondazione di Piacenza e Vigevano

Interverranno, con l’autore
Pierluigi Magnaschi, direttore Italia Oggi
Gaetano Rizzuto, direttore Libertà

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

4/11/2009 - ore 18:00 - Auditorium della Fondazione

I luoghi del lavoro - A Piacenza, dalla fabbrica alla piazza virtuale

I luoghi del lavoro - A Piacenza, dalla fabbrica alla piazza virtuale

Presentazione del libro

Presentazione del libro

I luoghi del lavoro
A Piacenza, dalla fabbrica alla piazza virtuale
(Edizioni Scritture)

a cura di Eugenio Gazzola e Stefano Pareti

Intervengono
Sergio Giglio
presidente Associazione Industriali di Piacenza

Stefano Pareti
curatore del volume

Lorenzo Spagnoli
urbanista

Con la collaborazione di Ivano Bertani


Un uomo trascorre lavorando la maggior parte delle ore utili di una giornata: botteghe artigiane o officine industriali, cantieri e magazzini, uffici e negozi hanno determinato nel tempo sia la formazione del carattere di un individuo o di un gruppo sociale, che le trasformazioni urbane più significative: la nascita di nuovi quartieri, l’ampliamento della città e la sua modificazione ambientale. Questo libro è un contributo alla storia della città e delle sue forze migliori.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

6/11/2009 - ore 17:30 - Auditorium della Fondazione

Muriel Vervat - La tecnica pittorica dei macchiaioli

Muriel Vervat - La tecnica pittorica dei macchiaioli

Ciclo di conferenze - Pittori toscani alla Ricci Oddi

Coordinamento scientifico
Davide Gasparotto

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

6/11/2009 - ore 20:45 - Auditorium della Fondazione

Nido perché e come

Nido perché e come

Tavola rotonda

Nel momento del ritorno al lavoro della donna, dopo il parto, le famiglie si trovano a dover affrontare il problema del "a chi affidare" il loro bambino: nido d'infanzia, nonni o figure alternative? Per aiutare in questa scelta l'Associazione Il Nostro Nido, ha pensato, con la collaborazione del Gruppo Nazionale Nidi d'Infanzia, di organizzare una tavola rotonda in cui poter parlare del perché si può scegliere il Nido e di come questo servizio è e dovrebbe essere organizzato.

PROGRAMMA

Presentazione
Alessandra Melfa, Presidente associazione "Il nostro nido"

Il nido d'infanzia dalla parte del genitore: un'esperienza
Cristina Fusaro, Associazione "Il nostro nido"

Per un nido di qualità: progetto educativo e formazione degli operatori
Dott.ssa Franca Marchesi, Pedagogista, Responsabile Comune di Bologna

Bilanci comunali in crisi e qualità dei servizi rivolti all'infanzia: un investimento sociale ancora possibile
Dott.ssa Loredana Bondi, Direttore Istituzione dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie del Comune di Ferrara

Come si comporta il privato nella gestione di servizi di qualità
Dott. Lorenzo Vascotto, Cooperativa "Argento Vivo"


Moderatore
Dott. Lorenzo Campioni, Presidente "Gruppo Nazionale Nidi d'Infanzia"


:: Al termine dibattito con il pubblico ::

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

7/11/2009 - ore 9:00 - Auditorium della Fondazione

La passione per l'uomo. Giuseppe Berti, l'impegno civile, religioso ed educativo

La passione per l'uomo. Giuseppe Berti, l'impegno civile, religioso ed educativo

Celebrazioni in memoria di Giuseppe Berti

Convegno organizzato dalla Diocesi di Piacenza-Bobbio

Ore 9.00
Saluti delle autorità e intervento introduttivo del vescovo mons. Gianni Ambrosio

Ore 9.15
Il contesto storico: l’impegno del laicato cattolico nel primo dopoguerra
Luciano Caimi

Ore 10.00
Il profilo: Berti tra politica, chiesa e società civile
Fausto Fiorentini

Ore 10.40
Pausa

Ore 11.00
Gli ambiti di impegno e la lezione per l’oggi.
Tavola rotonda coordinata dal prof. Alberto Gromi

Formare il laico cristiano: l’impegno nell’AC
Enrico Corti

Formare i giovani al lavoro: l’impegno in ENAIP
Gianni Chiozza

Formare i cittadini: l’impegno nelle ACLI
Fausto Balestra

Vivere la carità: l’impegno nella San Vincenzo
Enrico Segalini

Ore 12.30
Dibattito e conclusioni


Domenica 8 Novembre, alle ore 11 presso la Chiesa di Sant'Anna (Piacenza), Santa Messa celebrata dal vescovo mons. Gianni Ambrosio

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

1   2   3   4   5  successiva ultima pagina 

Sono presenti per la ricerca 3428 eventi

Ricerca Evento

Anno: 
Mese: 
Giorno: 
Parole Chiave: 
Solo eventi in Auditorium: 
 

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio