Fondazione di Piacenza e Vigevano calendario
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
  Febbraio 2009
L M M G V S D
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  

<< mese corrente >>
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Eventi Auditorium Piacenza    

Eventi Auditorium Piacenza

In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.



Responsabile Eventi in Fondazione

Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190

E-mail: presidenza@lafondazione.com


spazio

Febbraio 2009

10 eventi presenti

4/2/2009 - ore 21:15 - Auditorium della Fondazione

Concerto in piano solo di Danilo Rea

Concerto in piano solo di Danilo Rea

Omaggio a Fabrizio De André

Concerto in piano solo di Danilo Rea
"Omaggio a Fabrizio De André"

Ingresso libero, offerto dal “Piacenza Jazz Fest” alla cittadinanza

Nato a Vicenza nell’agosto del 1957, Danilo Rea si è presto stabilito a Roma, dove condivide i primi anni di attività con il contrabbassista Enzo Pietropaoli e il batterista Roberto Gatto, sotto le insegne dello storico Trio di Roma. “Certamente – ricorda il pianista – la nascita del Trio di Roma sancisce il mio ingresso nel mondo del jazz. Nei primi anni d’attività abbiamo avuto l’opportunità di collaborare con grandi musicisti della scena internazionale, da Art Farmer a Steve Grossman, da Chet Baker a David Liebman, a Randy e Michael Brecker”.

Contemporaneamente alla pratica jazzistica, Danilo Rea mostra interesse per la musica rock progressive di Emerson Lake & Palmer e degli Yes, e ottiene il diploma in pianoforte presso il conservatorio Santa Cecilia di Roma. Tra la fine degli anni Settanta e l’inizio del decennio successivo partecipa a tutta la felice epopea musicale della capitale, dove gravitano musicisti italiani e stranieri di passaggio. “La partecipazione ai progetti di Maurizio Giammarco per Lingomania – aggiunge Rea – o al fianco di grandi maestri quali il batterista Peter Erskine, che militava nei Weather Report, e il contrabbassista Marc Johnson , rappresentano tappe importanti per me”.

Alla carriera di pianista jazz affianca importanti collaborazioni con protagonisti di primo piano della musica leggera italiana, come Riccardo Cocciante, Claudio Baglioni, Fiorella Mannoia e soprattutto Mina.
Con Enzo Pietropaoli e Fabrizio Sferra fonda il Doctor 3, concentrando la propria estetica in una rivisitazione del repertorio jazz, rock e pop: una sintesi che colpisce pubblico e critica. Negli ultimi anni di attività raggiunge alte quote di maturità stilistica, tanto che diventano sempre più frequenti i lunghi recital solistici al pianoforte.

Approfondisci | Stampa evento

spazio

5/2/2009 - ore 18:00 - Auditorium della Fondazione

Vivere con violenza. Racconti dai confini dell'Europa.

Vivere con violenza. Racconti dai confini dell'Europa.

Incontro con Emanuelle De Villepine e Giampaolo Visetti

ScrittoriItalianiContemporanei

Emanuelle De Villepine
Autrice de La ragazza che non voleva morire - Longanesi, 2008


Giampaolo Visetti
Inviato del Quotidiano La Repubblica, autore di Mai una carezza.Storie del mondo che dobbiamo cambiare. - Baldini, Castoldi Dalai, 2008

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

6/2/2009 - ore 17:30 - Auditorium della Fondazione

Eresia e inquisizione a Piacenza nel Cinquecento

Eresia e inquisizione a Piacenza nel Cinquecento

Presentazione del volume

Piero Castignoli
Eresia e inquisizione a Piacenza nel Cinquecento, Piacenza, Tip.Le.Co., 2008
(Biblioteca Storica Piacentina, n.s. 25)


Intervengono

Anna Riva
Bollettino Storico Piacentino

Luca Ceriotti
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

7/2/2009 - ore 9:30 - 12:30 - Auditorium della Fondazione

La donna immigrata: risorsa per l'integrazione

La donna immigrata: risorsa per l'integrazione

Seminario

Il ruolo sociale della donna immigrata è complesso e fondamentale. Il seminario parte dal presupposto che al centro dei processi di integrazione sociale delle nostre città vi sia proprio la donna immigrata, e in tal senso si pone l'obiettivo di comprendere quali strategie e dispositivi sociali possano evidenziare, valorizzare e potenziare qualità e risorse femminili.


Introduce l'Assessore provinciale alle politiche sociali Paola Gazzolo

Tavola rotonda con la partecipazione di:
Isabelle Carles
Gruppo di ricerca "Genere e Migrazione" - Università libera di Bruxelles

Barbara Burgalassi
Servizio Politiche per l'accoglienza e l'integrazione sociale della Regione Emilia-Romagna, referente regionale del progetto "Intrecci"

Giulia Cagnolati
Comune di Piacenza - Progetto "Costruzione di un elenco delle assistenti familiari come percorso integrato fra Centro per l'impiego e servizio sociale"

Maja Grubisic
Ufficio Stranieri CISL Piacenza

Ilaria Dioli
Coordinatrice del progetto provinciale "Il volto femminile dell'immigrazione: ricerca - intervento sulle donne immigrate in provincia di Piacenza"


Moderatrice:
Teresa Torres Trinidad
Mediatrice Coop. Interculturando

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .jpg

spazio

11/2/2009 - ore 17:30 - Auditorium della Fondazione

"Educare alla salute. Educare alla vita" - Ritrovarsi nella malattia

"Educare alla salute. Educare alla vita" - Ritrovarsi nella malattia

XVII Giornata mondiale del Malato

Relatori:

Giangiacomo Schiavi
Caporedattore Corriere della Sera

Gianni Bonadonna
oncologo (divenuto paziente), coautori del libro "Medici umani, pazienti guerrieri. La cura è questa".


Interverrà il Vicario generale della Diocesi di Piacenza - Bobbio, Mons. Lino Ferrari

Sarà proiettato il video "Ritrovarsi nella malattia"

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

1   2  successiva 

Sono presenti per la ricerca 3428 eventi

Ricerca Evento

Anno: 
Mese: 
Giorno: 
Parole Chiave: 
Solo eventi in Auditorium: 
 

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio