|
Eventi Auditorium Piacenza In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Responsabile Eventi in Fondazione
Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190
E-mail: presidenza@lafondazione.com
|
Gennaio 20096 eventi presenti 19/1/2009 - ore 12:00 - Auditorium della Fondazione

|
“Un mondo di figure d’ombra” – Omaggio a Lele LuzzatiConferenza stampa di presentazione della mostra/spettacolo di Teatro Gioco Vita“Un mondo di figure d’ombra” – Omaggio a Lele Luzzati
nell’ambito del progetto “InFormazione Teatrale” 2009
organizzato con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano
saranno presenti:
Paolo Dosi, assessore alla cultura del Comune di Piacenza
Diego Maj, direttore artistico di Teatro Gioco Vita
Mauro Sarina, responsabile progetto e direzione tecnica allestimento
Federica Ferrari, responsabile delle animazioni
Elisa Bersani, Martina Perotti, Althea Tarabini, animatrici |
Approfondisci | Stampa evento | Link
20/1/2009 - ore 21:00 - Auditorium della Fondazione

|
1509 - 2009: Giovanni Calvino e la genesi della modernità occidentaleConferenza pubblicaRelatore:
Prof. Giorgio Tourn
Pastore valdese, teologo e storico della Riforma, già presidente della Società di studi valdesi, saggista e curatore della traduzione italiana delle "Istituzioni" di Calvino
Coordina la prof. Lucia Rocchi (Segretario Attività Ecumeniche) |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link
23/1/2009 - ore 17:30 - Auditorium della Fondazione

|
Memorie di carta - Giornali e giornalisti a Piacenza"Gli appuntamenti di Gian Domenico"Incontro promosso dall'Associazione Culturale "Amici del Romagnosi"
Partecipano:
Adolfo Fiorani
Lodovico Lalatta
Vito Neri
Giangiacomo Schiavi
Introducono:
Franco Balestra
Preside dell'Istituto "G. D. Romagnosi"
Mario Ambrogi
Presidente Associazione "Amici del Romagnosi"
Coordinatore:
Stefano Pareti |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf
 |
28/1/2009 - ore 16:45 - Auditorium della Fondazione

|
Piacentini laureati negli anni 2003 e 2004Monitoraggio su transizione e inserimento nel mercato del lavoro dei laureati piacentini dopo la laureaCon questa pubblicazione la Provincia di Piacenza ha indagato per la prima volta i percorsi di transizione e di inserimento nel mercato del lavoro dei laureati piacentini nei primi anni successivi al conseguimento del titolo universitario. E’ stato in questo modo possibile riscontrare se il capitale umano altamente qualificato è accolto favorevolmente sul nostro territorio dal sistema imprenditoriale e con quali sbocchi occupazionali. In questa occasione i giovani, le famiglie e tutti i Soggetti competenti a livello locale potranno contribuire a una riflessione comune, al fine di condividere e pianificare nuove azioni ed interventi di politiche del lavoro, con particolare attenzione al tema dell’occupazione giovanile.
PROGRAMMA
Ore 16.45
Registrazione partecipanti e consegna pubblicazione
Ore 17.00
Saluto introduttivo dell’Assessore Sistema Scolastico e Formativo, Lavoro Fernando Tribi
Ore 17.15
Coordina e discute il Rapporto Daniele Checchi, Professore Ordinario di Economia del Lavoro presso l’Università degli Studi di Milano
Presentazione della pubblicazione “Piacentini laureati negli anni 2003 e 2004” a cura dell’Assessorato Sistema Scolastico e Formativo, Lavoro e dell’Osservatorio Mercato del Lavoro della Provincia di Piacenza
La transizione al lavoro attraverso testimonianze dirette:
Giacomo Marazzi Presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano
Enrico Contini
Direttore Personale e Organizzazione de Il Sole 24 ORE
Raffaella Bellocchi
laureata in ingegneria meccanica presso il Politecnico di Piacenza
Rita Bergonzi
laureata in scienze della formazione presso l’Università Cattolica di Piacenza
A seguire interventi e dibattito. Le conclusioni sono previste per le ore 19.00. |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf
30/1/2009 - dalle ore 9:45 - Auditorium della Fondazione

|
Prevenire per conservareGiornata di approfondimentoLa buona conservazione dei beni culturali risiede prima di tutto nella prevenzione del danno provocato da organismi nocivi.
Gli organismi dannosi (insetti, muffe ecc.) possono determinare alterazioni anche molto consistenti o addirittura la distruzione completa del documento. Si pensi, a questo proposito, non solo ai materiali accessibili al pubblico, ma anche a quelli accumulati o abbandonati in magazzini più o meno idonei allo scopo.
Scarica l'allegato per consultare il programma |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf
1   2  successiva Sono presenti per la ricerca 3428 eventi Ricerca Evento
|