|
Eventi Auditorium Piacenza In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Responsabile Eventi in Fondazione
Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190
E-mail: presidenza@lafondazione.com
|
27 Settembre 2009
5 eventi presenti
ore 9:30 - Auditorium della Fondazione

|
Conoscenza - Giorgio RestaFestival del Diritto - Parola chiaveIntroduce Stefano Rodotà
Nella società dell’informazione, la conoscenza rappresenta un bene dotato di rilievo economico-sociale, il cui controllo suscita conflitti accesi. Basti pensare alla questione dell’accesso a farmaci coperti da brevetto, alla collisione tra diritto d’autore e libertà d’informazione, al problema del regime delle informazioni genetiche. Quale è lo statuto normativo della conoscenza? Si tratta di un bene privato? O siamo invece in presenza di un bene pubblico, o persino comune, vincolato in quanto tale alla logica inclusiva dei diritti fondamentali? |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
ore 11:00 - Auditorium della Fondazione

|
Immigrare: tra ricerca di identità e bisogno di sicurezzaFestival del Diritto - Temi e confrontiA cura dell’Associazione di Promozione Sociale Mondo Aperto di Piacenza
Interviene Roberto Beneduce
Viviamo il dramma del binomio “accoglienza-sicurezza”, tanto che anche i governi più illuminati navigano in acque poco tranquille, alla ricerca di significati che indichino soluzioni possibili rispetto alle vicende migratorie di migliaia di uomini e donne. Cosa occorre sapere, sondare, approfondire per non incappare in errori umanitari? Cosa suggerisce la ricerca sui campi del diritto internazionale, della legalità, della giustizia, dell’organizzazione locale, dell’economia, della storia? |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
ore 11:00 - Palazzo Rota Pisaroni, Salone d'Onore - Piacenza, via Sant'Eufemia n. 13

|
Nuove tutele tra pubblico e privato. Authority e alternative dispute resolutionFestival del Diritto - Temi e confrontiA cura di ASLA - Associazione Studi Legali Associati
Coordina Simeone Travagnin
Intervengono:
Roberto Ceccon
Fabrizio Colonna
Giovanni Lega
La recente crisi finanziaria induce a riconsiderare alcune fragilità sistematiche a livello europeo, quali la carenza di un’autorità di regolamentazione dei mercati finanziari e l’inadeguatezza degli strumenti tradizionali a tutela di diritti e interessi sempre più transnazionali e complessi, per i quali si rendono necessarie nuove e rinnovate tutele. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in | Link
ore 15:00 - Auditorium della Fondazione

|
La salute è un'esigenza privata o pubblica?Festival del Diritto - Temi e confrontiA cura della Società Medico-Chirurgica di Piacenza
Intervengono:
Rosanna Cesena
Gianni Degli Antoni
Giuseppe Miserotti
Carlo Mistraletti
Antonio Saginario
In medicina, la relazione tra ambiente e stili di vita è molto stretta ed è oggetto di indagine scientifica ma anche di disputa politica. È responsabilità individuale o dovere prevalente della comunità tutelare l’integrità e la “sicurezza” dell’organismo umano entro i confini della salubrità e della naturalità? |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
 |
ore 16:00 - Palazzo Rota Pisaroni, Salone d'Onore - Piacenza, via Sant'Eufemia n. 13

|
La Giustizia Penale in perenne stato di emergenzaFestival del Diritto - Diritto in azioneA cura dell’Associazione Nazionale Magistrati
Coordina Luca Palamara
Intervengono:
Paolo Canevelli
Piercamillo Davigo
Giovanni Fiandaca
Piergiorgio Morosini
Correva l’anno 1945 e il guardasigilli Tupini già bollava come ideologicamente compromesso il codice Rocco del 1930. Sessanta anni di storia repubblicana non sono bastati a liquidare un testo fondato su una concezione autoritaria dei rapporti tra Stato e cittadino. È mancata la volontà o la capacità tecnica e politica del parlamento di affrontare l'impresa della costruzione di un nuovo impianto globale e coerente, in una prospettiva in cui punto di riferimento sia la persona umana e non lo Stato. Tale omissione ha lasciato spazio a leggi settoriali, non sempre omogenee ai principi costituzionali e dettate dalle eterne emergenze criminali del nostro paese. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
Sono presenti per la ricerca 3428 eventi Ricerca Evento
|