Fondazione di Piacenza e Vigevano calendario
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
  Settembre 2009
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        

<< mese corrente >>
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Eventi Auditorium Piacenza    

Eventi Auditorium Piacenza

In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.



Responsabile Eventi in Fondazione

Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190

E-mail: presidenza@lafondazione.com


spazio

26 Settembre 2009

8 eventi presenti

ore 9:30 - Auditorium della Fondazione

Festival del Diritto - Parola Chiave

Beni comuni - Ugo Mattei

Festival del Diritto - Parola Chiave

Introduce Stefano Rodotà

Il tema dei beni comuni (ambiente, acqua, paesaggio, risorse naturali, beni culturali) e della loro tutela anche giuridica nell’interesse delle generazioni future costituisce la sfida più importante del prossimo futuro. Mentre in un paese come l’Ecuador la nuova Costituzione pone la tutela dei beni comuni addirittura nel suo primo articolo, la cultura giuridica internazionale dominante fatica a sviluppare categorie concettuali e modi di pensare attenti al lungo periodo.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

ore 11:00 - Palazzo Rota Pisaroni, Salone d'Onore - Piacenza, via Sant'Eufemia n. 13

Festival del Diritto - Temi e confronti

Condividi la conoscenza. Le tecnologie per un futuro comune

Festival del Diritto - Temi e confronti

Coordina Fiorello Cortiana

Intervengono:
Juan Carlos De Martin
Paolo Ferri
Marco Pancini

Saremo capaci di futuro se garantiremo la possibilità di disporre liberamente dei linguaggi fondamentali per la conoscenza, di condividere i prodotti cognitivi, di godere di un pluralismo culturale e colturale (coltivato e/o custodito), di essere consapevoli, informati e discrezionali, relativamente alla tracciabilità identitaria, di poter esercitare una partecipazione informata ai processi della politica pubblica, di aderire ad un approccio ecologico, non solo al disastrato andamento del nostro pianeta ma ad un’idea più estesa di ecologia della mente. Queste condizioni sono valide tanto nella sfera antropologica, quanto in quella biologica e nella possibile relazione equilibrata tra le due.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

ore 12:00 - Auditorium della Fondazione

Festival del Diritto - Focus

La garanzia della dignità umana - Erhard Denninger

Festival del Diritto - Focus

Introduce Geminello Preterossi

La dignità dell’uomo è il cardine della Costituzione tedesca. È sia fonte di tutti i diritti fondamentali (soggettivi) che valore supremo (oggettivo) del diritto, principio fondamentale e costituente dell’ordinamento giuridico. La garanzia costituzionale della dignità ha un duplice aspetto: quello del rispetto e quello della tutela del singolo. Oggi la difesa della comunità contro i pericoli del terrorismo pone una questione spinosa: la tutela della dignità dell’uomo deve essere “assoluta” o solamente “relativa”, limitata cioè in funzione della sicurezza?

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

ore 15:00 - Palazzo Rota Pisaroni, Salone d'Onore - Piacenza, via Sant'Eufemia n. 13

Festival del Diritto - Temi e confronti

La riduzione dei conflitti privati garantisce benefici pubblici

Festival del Diritto - Temi e confronti

A cura dell’Associazione di Promozione Sociale “Neotopia” di Piacenza

Coordina Margherita Prandi

Intervengono:
Federico Fioretto
Maria Cristina Osera
Mariangela Tiramani

Attraverso un approccio multidisciplinare, è possibile arricchire l’attività dell’avvocato nei processi di separazione, grazie ai principi della comunicazione e della gestione non violenta dei conflitti. Ciò assicura benefici pubblici per il sistema giudiziario e per i servizi sociali.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

ore 15:00 - Auditorium della Fondazione

Festival del Diritto - La voce delle scuole

Diritti umani: teoria e pratica

Festival del Diritto - La voce delle scuole

A cura degli studenti della classe V N del Liceo Scientifico “L. Respighi” di Piacenza

Gli studenti del liceo scientifico “Respighi” si sono confrontati su tre temi di grande rilievo: i diritti umani con cenni alla nostra legislatura, i diritti dei minori e i diritti delle donne.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in | Link

spazio

ore 17:00 - Palazzo Rota Pisaroni, Salone d'Onore - Piacenza, via Sant'Eufemia n. 13ne

Festival del Diritto - Diritto in azione

La Riforma della Giustizia - A cura del Consiglio Nazionale Forense

Festival del Diritto - Diritto in azione

Introduce Guido Alpa

Intervengono:

Carlo Allorio
Nicola Bianchi
Ubaldo Perfetti
Giovanni Vaccaro

L’amministrazione della giustizia in Italia è uno degli aspetti più problematici della tutela dei diritti; i tempi lunghi dei processi, le difficoltà organizzative, l’incertezza dei giudizi pesano sulla “macchina processuale”, costituiscono un costo economico, minano la fiducia dei cittadini in una delle funzioni istituzionali dello Stato di diritto. I recenti interventi normativi tentano di arginare gli aspetti negativi e migliorare l’apparato. Si tratta di un intervento sufficiente? Quale sarà il futuro della giustizia?

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

ore 17:00 - Auditorium della Fondazione

Festival del Diritto - Temi e confronti

Quando la memoria è riconciliazione civile - A cura di ProgettoMondo Mlal - sezione di Piacenza

Festival del Diritto - Temi e confronti

Intervengono:

Ivana Borsotto
Gabriella Citroni

La costruzione della memoria come momento di riconciliazione dopo i conflitti armati è un dovere istituzionale ma anche individuale. Un esempio in tal senso arriva dal dipartimento di Ayacucho in Perù dove, a cura di “ProgettoMondo Mlal”, è in corso la redazione di un registro delle vittime di guerra e un Museo della memoria con le testimonianze di chi ha subito violenza.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

ore 9 - 13 - Monastero di S. Agostino - Piacenza

Giornate Europee del Patrimonio 2009

Alla scoperta di S. Agostino - Monastero e caserma

Giornate Europee del Patrimonio 2009

Visite guidate presso il monastero di S. Agostino in Piacenza

Visto il successo dell’anno scorso e le molte aspettative, si organizzano delle visite guidate alla riscoperta del monastero di S. Agostino (ex caserma Cantore), il complesso rinascimentale sullo Stradone Farnese nella cui ala est l’Archivio di Stato di Piacenza ha in progetto di trasferirsi. La finalità delle Giornate Europee del Patrimonio è quella di valorizzare e di far conoscere il patrimonio culturale italiano, in particolare quello bisognoso di maggiori attenzioni: in questo caso si vogliono sensibilizzare istituzioni e opinione pubblica sulla necessità di recuperare urgentemente l’immobile - ove sono già stati realizzati alcuni depositi esterni per conservare il materiale più recente e di scarsa consultazione - per il trasferimento dell’Archivio di Stato. Tuttavia l’intero grande complesso lateranense – chiesa compresa – non ha ancora una precisa destinazione che possa farne risultare appieno i grandi valori architettonici, in un’area oggetto di riqualificazione per quanto riguarda l’adiacente parte comunale detta della Cavallerizza (parcheggio interrato e immobili a destinazione culturale, commerciale e residenziale). Le visite si svolgono ad orari prestabiliti, dalle 9,30 alle 12,30, con la partenza, ogni mezz’ora, di un gruppo di 20-25 persone attraverso un percorso protetto e arricchito da animazioni.

Il percorso dura un’ora circa. L’ingresso è libero e gratuito. Informazioni ulteriori, immagini e video sul monastero di S. Agostino e sul progetto di trasferimento dell’Archivio di Stato si possono trovare all’indi-rizzo Web: www.archiviodistatopiacenza.beniculturali.it.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

Sono presenti per la ricerca 3428 eventi

Ricerca Evento

Anno: 
Mese: 
Giorno: 
Parole Chiave: 
Solo eventi in Auditorium: 
 

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio