|
Eventi Auditorium Piacenza In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Responsabile Eventi in Fondazione
Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190
E-mail: presidenza@lafondazione.com
|
25 Settembre 2009
7 eventi presenti
ore 9:30 - Auditorium della Fondazione

|
Debito - Antonella Sciarrone AlibrandiFestival del Diritto - Parola ChiaveIntroduce Romeo Astorri
Si è abituati a pensare al debito pubblico in termini di rapporto con il PIL. In realtà il debito pubblico di un paese non può essere valutato a prescindere da quello privato. Fra le due componenti vi è una correlazione molto stretta emersa in tutta evidenza nella crisi attuale: in Paesi con scarso debito pubblico e alto indebitamento privato, quando
quest’ultimo ha superato una certa soglia si è reso necessario ricorrere a interventi pubblici di salvataggio che hanno portato a un brusco innalzamento
anche del debito pubblico. D’altro canto, spesso l’eccessivo indebitamento privato nasce per affrontare spese cresciute a dismisura in conseguenza dei tagli allo Stato sociale. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
ore 11:00 - Palazzo Rota Pisaroni, Salone d'Onore - Piacenza, via Sant'Eufemia n. 13

|
La conciliazione fra la gente - A cura del Consiglio Nazionale del NotariatoFestival del Diritto - Diritto in AzioneCoordina Ernesto Quinto Bassi
Intervengono:
Giuseppe De Palo
Augusta Iannini
Eliana Morandi
Massimo Toscani
Liti condominiali, controversie tra vicini, conflitti tra coeredi e altre contese nei rapporti familiari: sono alcuni esempi di quando ricorrere alla giustizia tradizionale risulterebbe lungo e costoso. La conciliazione invece fa nascere la risoluzione dal basso a partire dalla comprensione dei punti di vista e degli interessi reciproci. È la ricerca condivisa di un accordo utile per tutti. Al termine dell’incontro, verrà proposto un esempio chiarificatore dello svolgimento di una procedura di conciliazione che potrà coinvolgere gli stessi cittadini presenti. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
ore 12:00 - Auditorium della Fondazione

|
La tutela del paesaggio e dei beni culturali - Salvatore SettisFestival del Diritto - IntersezioniIntroduce Silvia Dell'Orso
L’art. 9 della Costituzione, che pone fra i suoi principi fondamentali “la tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico della Nazione”, è una peculiarità dell'ordinamento italiano, e per almenodue ragioni: perché l’Italia è stato il primo paese al mondo a dare rango costituzionale a un tale principio, ma anche perché il patrimonio culturale italiano è costituito dal legame organico tra beni culturali e beni paesaggistici. Di fronte alle costanti aggressioni al paesaggio e all’ambiente, al continuo degrado e alla crisi della cultura e del sistema pubblico della tutela, è forse il momento di interrogarsi sulle origini di questa peculiarità italiana, per domandarsi quale possa e debba esserne il destino nel nostro domani. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
ore 15:00 - Palazzo Rota Pisaroni, Salone d'Onore - Piacenza, via Sant'Eufemia n. 13

|
Pubblico e privato nell'uso del territorio - A cura dell'Associazione Internazionale New Humanity ONGFestival del Diritto - Temi e confrontiIntervengono:
Antonio Caputo
Carlo Cefaloni
Elisabetta Galdini
La bonifica della Valle del Sacco nella parte meridionale del Lazio, in provincia di Frosinone, effettuata con finanziamenti pubblici, pone la questione dell’uso del territorio tra tutela del bene della comunità e interessi industriali. Altro esempio è l’esperienza partecipativa degli abitanti di Gela per il risanamento sociale e civile di un quartiere della città siciliana. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
ore 16:30 - Auditorium della Fondazione

|
La privatizzazione del Diritto - Horatia Muir WattFestival del Diritto - VisioniIntroduce Eric Jozsef
La globalizzazione ha determinato una vera e propria privatizzazione del diritto pubblico. La mobilità dei capitali e la possibilità per le multinazionali di scegliere il foro giuridico più conveniente hanno trasformato il diritto in un “prodotto”. Potenti attori privati attraversano le frontiere degli Stati, sottraendosi ai vincoli e alle regolazioni nazionali e ridefinendo i confini giurisdizionali. Ciò avviene grazie agli ampi spazi di autonomia concessi dagli Stati ai soggetti economici globali. È urgente riequilibrare il rapporto tra pubblico e privato sulla base di regole vincolanti ed efficaci. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
 |
ore 17:00 - Palazzo Rota Pisaroni, Salone d'Onore - Piacenza, via Sant'Eufemia n. 13

|
L'angolo della giustizia alternativa - Incontro con gli espertiFestival del Diritto - Temi e confrontiA cura della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Piacenza con la collaborazione scientifica di Isdaci - Istituto scientifico per l’arbitrato e il diritto commerciale
Coordina Giovanni Negri
intervengono:
Vincenzo Ferrari
Nicola Soldati
Loriana Zanuttigh
L’incontro si pone l’obiettivo di evidenziare i vantaggi del ricorso a una giustizia alternativa a quella togata, più agile e veloce, per risolvere vertenze di carattere patrimoniale; di sottolineare come l’utilizzo di strumenti di giustizia alternativa contribuisca a garantire alle imprese e ai cittadini-consumatori la tutela dei propri diritti; di rilevare che la gestione di conciliazioni ed arbitrati da parte di un’istituzione pubblica, quale una Camera di Commercio, offra maggiori garanzie e benefici. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
ore 18:00 - Auditorium della Fondazione

|
Gli orientamenti sessuali e le discriminazioni sul lavoroFestival del Diritto - Temi e confrontiA cura dell’Associazione L.’A.T.OMO. - Libera Associazione Tematiche Omosessuali di Piacenza
Coordinano:
Domenico Alfarone,
Valeriano Scassa
Intervengono:
Francesco Bilotta
Laura Calafà
Maria Giovanna Cammi
Il problema dell’inquadramento legale delle discriminazioni e del mobbing subiti dalle persone omosessuali sul luogo di lavoro rappresenta, purtroppo, un dato di fatto. Affrontando la delicata questione attraverso ambiti diversi – giuridico, normativo e psicologico – è possibile approfondire concretamente un tema che mette in discussione il concetto e il valore di pubblico e privato. |
Approfondisci |
Stampa evento
| Programma in .pdf | Link
Sono presenti per la ricerca 3428 eventi Ricerca Evento
|